Dallo scorso marzo, quando è scoppiata la pandemia Martin Bertrand documenta la crisi del Coronavirus in Europa. Misure comuni come l'uso di maschere sui mezzi pubblici e il distanziamento tra le persone sono comuni a tutto il continente. Ma i Paesi Bassi hanno scelto di essere meno drastici: puntando inizialmente sull’immunità di gregge, la popolazione olandese non è stata confinata, almeno inizialmente.
Al Parlamento europeo, a Bruxelles, Bertrand si è trovato nel bel mezzo della discussione sul piano di ripresa post-coronavirus dell'Unione europea. L’edificio, un crocevia di passaggio, è oggi vuoto: la temperatura viene rilevata ad ogni ingresso degli edifici, vengono stabiliti dei sensi di marcia, sono piazzati dei distributori di gel disinfettante ogni venti metri e l'uso di maschere è obbligatorio anche per gli eurodeputati.
Sotto la direzione de Constance Decorde
Clicca su una foto per vedere la gallery:
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >