Giovedì diverse decine di manifestanti hanno occupato il cortile della sede di Fidesz, il partito conservatore al potere. I dimostranti, che non sono riusciti a entrare nel palazzo, protestavano contro le nuove modifiche alla costituzione.
L’11 marzo il parlamento si dovrebbe pronunciare sui diversi cambiamenti alla legge fondamentale (per la quarta volta in due anni) che dal primo gennaio sostituisce la vecchia Costituzione. Il governo di Viktor Orbán sostiene che si tratta soltanto di modifiche tecniche, mentre per i manifestanti il “quarto emendamento” rappresenta una minaccia alla democrazia.
Con la quarta modifica della Costituzione l’Ungheria si è attirata le critiche della Commissione europea, del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa. Per sabato è prevista una manifestazione dell’opposizione davanti al parlamento.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >