Riuniti a Bruxelles dal 30 giugno in sede di Consiglio europeo i leader dell'Ue non sono riusciti, dopo una maratona negoziale, a trovare un consenso sulle personalità che dovrebbero occupare le posizioni chiave dell'Unione - le presidenze della Commissione europea e del Consiglio, della Banca centrale europea e l'Alto rappresentante per l'azione esterna - e hanno rinviato la decisione al 2 luglio.
Le discussioni si sono arenate in particolare sulla nomina del Presidente della Commissione: Manfred Weber, il candidato del Partito popolare, vincitore delle elezioni europee, quello socialdemocratico Frans Timmermans, sono infatti rimasti vittime dei veti incrociati dei rispettivi schieramenti. In mancanza di accordo, i Ventotto potrebbero mettere ai voti le candidature.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >