Gas di scisto, fine del sogno

Pubblicato il 22 Marzo 2012

Cover

“Abbiamo un problema: il gas è sparito”, stime precedenti.

Dopo le valutazioni dell'anno scorso da parte della Energy Information Administration (Eia) degli Stati Uniti, che parlavano di 5,3 trilioni di metri cubici, la notizia potrebbe infrangere il sogno polacco di rendersi indipendente dalle importazioni di gas russo per i prossimi 300 anni.

Rzeczpospolita sottolinea che nonostante potrebbero comunque esserci 1,92 trilioni di metri cubici di gas, il rapporto “smorzerà la motivazione delle compagnie polacche e internazionali nell’investire enormi somme di denaro per le licenze e gli scavi sperimentali”. Tuttavia il quotidiano conservatore osserva che

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

anche se la Polonia potrebbe non diventare un leader dell’esportazione globale di gas, le riserve coprirebbero le necessità [del paese] per un periodo tra i 35 e i 65 anni! Una prospettiva a cui diversi anni fa nessuno avrebbe creduto.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento