L’estrema destra tedesca smascherata. Il 10 gennaio 2024 un'inchiesta del giornale online tedesco Correctiv ha rivelato i dettagli di un incontro riservato tra diversi esponenti di alto livello dell'Alternativa per la Germania (AfD, estrema destra), attivisti neonazisti e uomini d'affari nel novembre 2023.
Tra le altre cose i partecipanti avrebbero elaborato un piano per la "remigrazione”, un eufemismo per deportazioni di massa di persone con un passato migrante presenti sul territorio tedesco, siano esse richiedenti asilo, stranieri o "cittadini non assimilati", con o senza nazionalità tedesca.
La rivelazione ha avuto l'effetto di un terremoto in Germania. Nei giorni successivi all'inchiesta di Correctiv sono state organizzate diverse manifestazioni contro l'estrema destra. L'AfD – pur non negando la partecipazione di alcuni suoi dirigenti all'incontro – ha risposto di non sostenere il piano di deportazione emerso dagli scambi. La controversia ha riacceso il dibattito su un possibile divieto del partito estremista, che ora rappresenta la seconda forza politica del paese a livello federale stando ai sondaggi.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >