
Con 9 voti favorevoli e 7 contrari la Corte suprema spagnola ha "sbattuto la porta in faccia a Sortu", riferisce Público. Il nuovo partito indipendentista è stato creato per prendere il posto di Batasuna, bandito per i legami con l'Eta, ma la Corte ha stabilito che "anche Sortu è sottoposto all'Eta". Intanto la sinistra indipendentista assicura che parteciperà alle elezioni municipali del 22 maggio prossimo "in un altro modo", per esempio candidando i membri di Sortu nelle liste di un partito nazionalista legale. Il quotidiano basco El Correo sottolinea che Sortu, nonostante "abbia preso le distanze dal proprio passato e dall'Eta", ha agito in modo "limitato e moderato", e dovrebbe mostrare "segni più chiari della rottura” con l’organizzazione armata per essere "democraticamente credibile". Sortu ha a disposizione 30 giorni per depositare il ricorso alla Corte costituzionale.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!
