Vent'anni dopo la riunificazione, i tedeschi hanno deciso: gli "ossi", nomignolo dei tedeschi dell'est, non sono un gruppo etnico a sé. Una piccola impresa di Stoccarda aveva rifiutato la candidatura di un'abitante di Berlino est. Su una nota interna dell'azienda accanto al suo nome era stato annotato "ossi". La donna aveva sporto denuncia per discriminazione, sostenendo che il termine denota un'origine etnica e che non era stato applicato il principio della non discriminazione delle minoranze. "I giudici hanno visto giusto", commenta la Süddeutsche Zeitung. "Con tutto il rispetto per l'accento sassone, gli anorak beige e i casermoni a schiera, gli "ossi" non sono un'etnia". Secondo il quotidiano di Monaco, però, l'azienda ha comunque infranto la legge che proibisce qualsiasi discriminazione legata alla provenienza.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >