Polonia-Germania

Gli storici contro la manipolazione

Pubblicato il 15 Febbraio 2011

Cover

"Gli storici contro il Bundestag", titola Gazeta Wyborcza. Con una lettera aperta, 68 storici da tutto il mondo si oppongono a una risoluzione approvata dalla camera bassa del parlamento tedesco a proposito dei tedeschi espulsi dopo la seconda guerra mondiale da Polonia, Cecoslovacchia e Unione Sovietica. La risoluzione postula l'istituzione di una Giornata degli espulsi e il riconoscimento della loro Carta del 1950 come una pietra miliare nella riconciliazione della Germania con gli stati vicini. Il problema è che la Carta, come sottolinea Gazeta Wyborcza, non utilizza il termine "riconciliazione" nemmeno una volta, e tra i firmatari ci sono numerosi ex membri del partito nazista e delle SS. "Questa risoluzione manda un messaggio falso sia dal punto di vista storico che da quello politico", recita la lettera, firmata in maggioranza da storici tedeschi. Secondo il quotidiano di Varsavia è un segno del rifiuto da parte della società tedesca delle "manipolazioni storiche" dei politici o dei tentativi di "negare le responsabilità della Germania per aver iniziato il conflitto e di ignorarne le vittime". Il quotidiano di Varsavia ricorda inoltre come la vera e propria riconciliazione ebbe inizio nel 1965 con la lettera dei vescovi polacchi ai loro omologhi tedeschi, che comprendeva la storica frase "perdoniamo e chiediamo perdono".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento