“Governo Letta, il nodo Pdl”

Pubblicato il 25 Aprile 2013

Cover

Il 24 aprile il leader provvisorio del Partito democratico (Pd) Enrico Letta, 46 anni, è stato incaricato dal presidente Giorgio Napolitano di formare un governo e ha avviato i colloqui con Scelta Civica e con il Popolo delle libertà di Silvio Berlusconi (Pdl).
Il negoziato ha già incontrato i primi ostacoli. Il Pdl vuole assegnare ai suoi maggiori esponenti incarichi chiave come il ministero dell’interno e dell’istruzione, mentre il Pd preferirebbe nominare figurenon partitiche. Il ministero dell’economia dovrebbe essere affidato al presidente della Banca d’Italia Fabrizio Saccomanni.
Un altro problema è rappresentato dal fatto che Berlusconi è deciso a cancellare l’impopolare tassa sulla casa (Imu) introdotta dal primo ministro uscente Mario Monti e rimborsare il denaro già versato, una mossa che secondo il Pd precipiterebbe il paese in una nuova emergenza finanziaria. Letta dovrebbe affrontare un voto di fiducia nella giornata di lunedì.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento