Oleksandr Mykhed a Hostomel' | Foto: Tymofii Zagrebelny Oleksandr Mykhed in Hostomel, November 2022

“Nel sangue e nella memoria”: la guerra in Ucraina nello sguardo dello scrittore Oleksandr Mykhed

L’Ucraina devastata dalla guerra, il ruolo della memoria e la storia, personale e collettiva, raccontata dallo scrittore Oleksandr Mykhed durante una camminata tra le rovine e ricordi di Buča, Hostomel' e Irpin, i sobborghi martiri di Kiev.

Pubblicato il 16 Febbraio 2023
Oleksandr Mykhed in Hostomel, November 2022 Oleksandr Mykhed a Hostomel' | Foto: Tymofii Zagrebelny
Questo articolo è riservato alle persone abbonate

“Non preoccupatevi se sentite  esplosioni”, dice Oleksandr Mykhed, "stanno sminando, siamo in fase di derussificazione".  È inverno e Mykhed attraversa la sua ex città natale, Hostomel': si ferma sul bordo di un parco giochi per bambini, sul metallo degli scivoli e delle altalene si notano i fori delle pallottole e delle schegge delle granate.

Prima dell'invasione russa del 2022, Mykhed era curatore d'arte e critico letterario, oltre che scrittore; ora si trova accanto a un buco largo un metro che spezza in due il sentiero che attraversa il parco giochi. Dietro, uno sfondo spettrale di edifici bruciati, le cui facciate sono squarciate; scheletri che sembrano essere stati rivoltati, rivelando i frammenti dei ricordi degli abitanti.

Poco dopo essere fuggito a Černivci, nell'Ucraina occidentale, Mykhed si è arruolato come volontario nelle forze di difesa territoriale locali e ora [novembre 2022, ndr] è dislocato nell'area di Kiev. 


Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

"Questa guerra ci sta insegnando che c'è sempre un dolore peggiore dietro l’angolo", ha scritto all'inizio di aprile nel suo diario di guerra pubblicato dal PEN Club Ukraine. "Quanto dolore può sopportare il cuore umano? Il dolore di Buča non ha eguali. È un pezzo di carne strappata. Carne strappata dal cuore". "Nonostante tutto, sento ancora di poter trovare le parole giuste per parlare di ciò che abbiamo vissuto in Ucraina durante questi terribili mesi di guerra e durante gliotto anni scorsi", aggiunge.

Raccontare la violenza

Mykhed è stato colpito personalmente dalle atrocità di Hostomel', Irpin e Buča, ma cerca di mantenere una distanza da studioso nel raccontare. I suoi saggi, conferenze e diari di guerra non parlano solo della sua storia di perdita, documentano quella di altre persone. Le storie personali sono assolutamente essenziali quando si tratta di documentare la violenza degli occupanti russi, dice, “con tutti i mezzi a nostra disposizione".

A shell hole in Hostomel. Elisabeth Bauer
Hostomel', fosso lasciato da un bombardamento, novembre 2022. | Foto: Elisabeth Bauer

La sua storia: la mattina presto del 24 febbraio, in un moderno quartiere di Hostomel' circondato dalle tipiche foreste di pini, Mykhed e sua moglie Olena vengono svegliati dal rumore delle esplosioni; alle 8 del mattino, gli elicotteri passano sopra la loro casa.

"Sentivamo il rombo degli elicotteri e l'odore del fumo delle esplosioni", ricorda Mykhed. Decidono di fuggire, ma non riescono a convincere i genitori di Mykhed, che vivono a dieci minuti di distanza a Buča, ad andare con loro: "Non ho trovato le parole giuste". Dalla finestra possono vedere le truppe russe che prendono Bucha: la città subirà tre settimane di occupazione.

"Buča è una ferita aperta. Una delle tante – Mariupol, Izyum, Kherson – ma è quella che è stata documentata e indagata più a fondo" dice, aggiungendo che per questo è così importante continuare a parlarne: per farsi un'idea della portata e della sistematicità delle atrocità russe ancora commesse nei territori occupati. "Buča sarà sempre un'ombra sulla mia famiglia".

Oleksander Mykhed, Hostomel, Tymofii Zagrebelny
Oleksandr Mykhed a Hostomel', novembre 2022. | Foto: Tymofii Zagrebelny

Ora Mykhed si trova di fronte a ciò che resta della sua casa, cercando di spiegare perché le truppe russe abbiano scelto questa particolare area per abbattere loro furia: "Si aspettavano di trovare villaggi poveri, ma alcuni di questi luoghi e case sono benestanti. Quello che non hanno potuto portar via, lo hanno distrutto". Della villetta a schiera in cui ha vissuto tranquillamente con la moglie e il cane per quattro anni, rimane solo un guscio annerito.


“Nonostante tutto, sento ancora di poter trovare le parole giuste per parlare di ciò che abbiamo vissuto in Ucraina durante questi terribili mesi di guerra e durante gliotto anni scorsi”


Mykhed si muove tra i paesaggi dei crimini russi, non solo come autore e soldato, ma come ex abitante del posto. "È tutto nel sangue, è tutto nella memoria", dice. Come la vicina città di Irpin, Hostomel’ è stata attaccata dall'alto; dopo la liberazione da parte dell'esercito ucraino all'inizio di aprile, metà della cittadina giace ora in rovina.

Mykhed è ossessionato dalla brutalità con cui la Russia sta conducendo una guerra non solo contro il popolo ucraino, ma contro i suoi simboli culturali. "La lingua ucraina ha reagito immediatamente: ricorda gli eventi, li descrive e, così facendo, crea una nuova base per la memoria", dice.

Nella nuova Ucraina, l'autore si preoccupa dei modi in cui la guerra influenza la lingua, dando costantemente origine a nuove forme di linguaggio.

Oleksandr Mykhed a Hostomel'
Un parco giochi a Hostomel' | Foto: Elisabeth Bauer

"È una nuova realtà con molti nuovi simboli", dice in una conferenza su "Il linguaggio della guerra", aggiungendo che i cambiamenti sono stati necessari per rendere possibile parlare di ciò che sta realmente accadendo al popolo ucraino, "ciò che la Russia ci sta facendo realmente".

Meme della Vergine Maria

L'aspetto militare del nuovo discorso ucraino è molto evidente: il drone di fabbricazione turca Bayraktar, ad esempio, è stato adottato come simbolo unificante. Lo stesso vale per Santa Javelin: un'immagine in stile icona della Vergine Maria, protettrice dell'Ucraina, armata con il lanciarazzi anticarro Javelin, che è diventata un meme. Mykhed afferma che l'immagine è stata estremamente utile all'Ucraina e che un'iniziativa di raccolta fondi che fa riferimento ad essa ha raccolto una grande quantità di denaro. "Il nostro ministro della difesa ne ha una stampata sulla sua maglietta, e la si trova anche in alcuni murales nella città". L'Ucraina ha anche inventato dei nomi propri per i droni iraniani Shahed-2 lanciati dalle forze russe sulle città e le infrastrutture ucraine: "scooter" o "balalaiche volanti".

Tra le strategie di sopravvivenza emerse nella realtà della guerra in Ucraina ci sono anche le ormai iconiche piramidi di sacchi di sabbia ricoperti di cellofan erette a proteggere le statue nelle piazze delle città, strani simboli con un significato universale: ciò che è minacciato viene protetto; ciò che è stato perso – per sempre o solo per ora – viene onorato.

Mykhed vede i suoi testi come parte di un progetto globale di documentazione e memoria che deve essere portato avanti dagli ucraini, ma non solo. Dopo tutto, i traumi personali e collettivi devono essere elaborati e i crimini di guerra russi devono essere giudicati da un tribunale penale.

"I saggi mi danno l'occasione di parlare in una forma d'arte: è come un film documentario che si può proiettare nella testa del lettore. Allo stesso tempo il genere saggistico mi dà la libertà di parlare di sentimenti oltre che di fatti".

Le parole non bastano

Anche un semplice "Come stai?" ("Jak ty?") può essere una barriera insormontabile. Mykhed descrive ciò che molti ucraini in esilio nell'Europa occidentale stanno provando: "Nell'ambito del cosiddetto discorso intellettuale, a volte è impossibile esprimersi". Dice che molto rimane tra le righe, non detto: dolore inesprimibile, rabbia, desiderio di vendetta. A volte le parole raggiungono semplicemente il loro limite.

Diari, cronache, saggi, libri: sono tutti strumenti per gettare le basi di un ricordo collettivo. "Più prove raccogliamo, più grande è la speranza che la Russia non vinca e che l'impero russo-sovietico si disgreghi definitivamente".

Mykhed afferma che è loro dovere, il loro destino, farsi testimonianza: "Ci vorranno decenni, naturalmente" e, continua, "abbiamo una storia e una cultura ricche, un grande senso dell'umorismo, e meritiamo di essere sotto i riflettori , non solo nel contesto della guerra russo-ucraina e dei suoi discorsi".

Questo articolo è stato realizzato durante un viaggio di studio in Ucraina organizzato da n-ost nel novembre 2022.
👉 Articlolo originale su die tageszeitung

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento