L'Humanité, 23 novembre 2009

Guida ministeriale alla xenofobia

Pubblicato il 23 Novembre 2009
L'Humanité, 23 novembre 2009

Cover

Il controverso "dibattito sull'identità nazionale" lanciato all'inizio di novembre dal ministro francese dell'immigrazione Eric Besson dovrà essere portato avanti in tutto il paese dai prefetti. A questo scopo hanno ricevuto dal governo un documento contenente duecento domande che dovrebbero aiutarli a organizzare la consultazione tra i cittadini.

Secondo L'Humanité, il documento "presenta gli immigrati come un possibile elemento di pericolo per la Francia". Dei sei capitoli, quattro riguardano gli immigrati con domande definite xenofobe e "spiccatamente antirepubblicane", per sempio: "come evitare l'arrivo sul nostro territorio di stranieri irregolari e in condizioni di vita precarie e generatrici di vari disordini (lavoro nero, delinquenza)?"; "i valori dell'identità nazionale sono compatibili con il comunitarismo?", e così via. Da notare infine che gli autori del questionario non hanno dedicato che un capitoletto alla questione dell'identità europea.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento