Cover

È un grido d’allarme che provocherà una polemica internazionale, scrive la Süddeutsche Zeitung. Lo scrittore Günter Grass ha pubblicato sul quotidiano di monaco e su diverse altre testate — New York Times, La Repubblica, El País — una poesia dal titolo Quello che dev’essere detto, in cui mette in guardia contro i pericoli di una guerra tra Israele e Iran.

Davanti alla possibilità del’“estinzione del popolo iraniano”, il premio Nobel per la letteratura chiede che Berlino non consegni altri sottomarini a Israele, la cui potenza nucleare “minaccia la così fragile pace mondiale”, mentre il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad è soltanto un “fanfarone”. Grass, che nel 2006 aveva suscitato polemiche in Europa rivelando di aver fatto parte della Waffen SS nel 1944, spiega di aver taciuto troppo a lungo per paura dell’accusa di antisemitismo.

In Germania la polemica è scoppiata subito. Dei tre quotidiani nazionali che dedicano la prima pagina all’argomento, Die Welt si distingue per il titolo più aggressivo: “Günter Grass, l’eterno antisemita”. Sul quotidiano berlinese l’opinionista Henryk M. Broder scrive che

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

Grass è il prototipo dell’antisemita istruito, animato da buone intenzioni verso gli ebrei. Perseguitato dalla colpa e dalla vergogna, desideroso di stabilire una compatibilità nella Storia, scende in campo per disarmare “il promotore del pericolo riconoscibile”.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento