La politica europea del bastone e della carota nei confronti dei Balcani non soddisfa più nessuno, afferma Hido Biscevic, segretario generale del Consiglio per la cooperazione regionale, struttura parzialmente finanziata dalla Ue allo scopo di curare lo sviluppo della regione. In un'intervista a Volkskraant Biscevic, già direttore del quotidiano Vjesnik, segretario di stato e ambasciatore, sostiene che le "frustrazioni dei paesi dei Balcani occidentali si accumulano col ritardo dei processi d'adesione". Così la carota perde le sue attrattive. Biscevic fa l'esempio della Croazia, la cui adesione è stata rimessa in discussione a causa di una disputa sulle acque territoriali con la Slovenia: "Vorrei che la Commissione europea facesse qualcosa per favorire un accordo tra Croazia e Slovenia", si lamenta il diplomatico. "L'Unione permette che uno stato membro si opponga a un'adesione col pretesto di una polemica bilaterale. In questo modo dimostra di non essere in grado di farsi rispettare". Per Biscevic la questione è semplice: "Se l'Unione non fa che generare frustrazione, i responsabili politici [dei Balcani] passeranno a occuparsi d'altro".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >