La Romania è il paese all'origine del maggior numero di denunce presentate alla Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu). La causa di questo record, spiega Ziua, va ricercata nelle centinaia di richieste presentate dalle famiglie delle 1.600 persone uccise durante la rivoluzione romena del dicembre 1989 che rovesciò il regime di Nicolae Ceausescu, i cui assassini sono ancore ignoti. Il presidente dell'Associazione 21 dicembre – data della destituzione di Ceausescu – Teodor Maries, ha avviato uno sciopero della fame il 6 agosto per chiedere che Bucarest rispetti le sue obbligazioni nei confronti della Cedu. Per mettere fine a questa situazione, il presidente Traian Basescu ha chiesto una soluzione rapida: "È inammissibile", ha dichiarato al quotidiano di Bucarest: "Abbiamo avuto una rivoluzione, 1.600 morti e nessun colpevole. Chiedo che sia fatta giustizia!" Fin dall'11 settembre, "l'ufficio del procuratore generale ha messo a disposizione 27 fotocopiatrici per inviare rapidamente a Strasburgo i mille volumi che costituiscono l'incartamento", ha osservato Ziua.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >