"L'esecutivo spinge la giustizia verso l'abisso", denuncia Cotidianul. Costretto dalle condizioni del prestito da 12,95 miliardi di euro concesso a primavera dal Fondo monetario internazionale a tagliare i salari dei suoi funzionari, il governo romeno vuole allineare la retribuzione dei magistrati a quella degli altri dipendenti pubblici. "Addio, stato di diritto!", titola il quotidiano di Bucarest, che sottolinea come "a causa della crisi economica la giustizia è destinata a soffrire: il salario di un magistrato sarà equiparato a quello del personale ausiliario dei ministeri".
Dopo la soppressione dei loro "bonus da stress" a luglio, "i magistrati perderanno il 23 per cento delle loro entrate attuali", spiega il quotidiano. In segno di protesta, a partire dal primo settembre si occuperanno solo delle pratiche internazionali e di quelle che riguardano l'infanzia. Minacciano anche di bloccare i preparativi per le elezioni presidenziali che avranno luogo a novembre.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >