Il 17 dicembre i ministri degli esteri europei hanno approvato l’apertura dei negoziati in vista di un’adesione della Serbia all’Ue. Il 21 gennaio si terrà una conferenza intergovernativa.
“Alla fine del processo di negoziato con l’Ue, la Serbia dovrà firmare un accordo giuridicamente vincolante con il Kosovo sulla normalizzazione totale delle relazioni”, spiega Politika precisando che la Spagna si è opposta a questa condizione per poi allinearsi alla posizione tedesca e britannica.
Il quotidiano sottolinea inoltre che i negoziati potranno essere congelati se i progressi di Belgrado in merito ai capitoli 23 (sull’apparato giudiziario e i diritti fondamentali) e 24 (sulla giustizia, la sicurezza e la libertà) “accuseranno grossi ritardi”.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >