I registi contro il libero scambio del cinema

Pubblicato il 24 Aprile 2013

accordo di libero scambio tra Europa e Stati Uniti che dovrebbero prendere il via in estate.

I registi – guidati dai belgi e dai francesi – vogliono difendere “l’eccezione culturale” che permette di limitare il libero scambio della cultura sul mercato e consente ai paesi di promuovere le proprie opere.

La Commissione “è accusata dal mondo del cinema di avere una visione esclusivamente liberale della cultura”, sottolinea Les Echos, aggiungendo che secondo i cineasti “la cultura dev’essere una risorsa unificante in un momento in cui l’Europa politica fatica enormemente”.

L’iniziativa ha provocato la reazione di Bruxelles, e il commissario europeo al commercio Karel De Gucht ha garantito in un comunicato che “l’eccezione culturale non sarà inclusa nei negoziati”. Tuttavia il suo portavoce ha precisato che questo non significa che il settore audiovisivo sarà escluso dalle trattative.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Il quotidiano economico ricorda che non è la prima volta che il mondo del cinema si ribella:

Nel 1993, in occasione dei negoziati per gli accordi sul Gatt, antenato dell’Omc, i cineasti avevano preso un aereo per Bruxelles per far valere il loro punto di vista contro l’offensiva degli Stati Uniti, convinti che la cultura dovesse essere assimilata alle altre attività commerciale. Vent’anni dopo sono pronti a riprovarci.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento