"Alcune municipalità si rifiutano di restituire decine di ettari ai polacchi", riferisce Lidové Noviny. Nel 1958, precisa il quotidiano praghese, la frontiera tra Cecoslovacchia e Polonia fu segnata in modo sbagliato. Oggi, come ricompensa per la Polonia (che ha rifiutato un risarcimento economico) il governo ceco ha deciso di restituire alcuni terreni demaniali nel nord della Boemia e della Moravia, per un totale di 368 ettari. La decisione di Praga ha suscitato violente critiche da parte dei sindaci dei comuni in questione, che temono che la diminuzione della superficie del territorio da loro amministrato si traduca in una riduzione delle sovvenzioni. Ispirati dalla campagna di protesta contro l'istallazione del radar dello scudo antimissile statunitense, i sindaci vogliono guadagnarsi le simpatie dell'opinione pubblica e "se necessario organizzare un referendum".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >