Il Belgio dovrà affidarsi al Grande fratello americano per contrastare i cyberattacchi. Lo ha affermato il vice capo di stato maggiore Eddy Testelmans in un’intervista a MO, scrive Le Soir.
Il quotidiano spiega che dal 2013 i servizi segreti belgi, incapaci di bloccare un virus, hanno fatto ricorso al Cyber command, un ramo della National security agency (Nsa). L’Nsa sarebbe già intervenuta in passato per “condividere informazioni su una possibile minaccia terroristica contro il Belgio. Secondo Le Soir
Le dichiarazioni del vice capo di stato maggiore rivelano almeno una cosa: i servizi segreti belgi non sono stati capaci di cavarsela da soli contro i cyberattacchi e le minacce terroristiche.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >