"L'occidente è finito?", si chiede Courrier International nella sua edizione speciale. Con l'economia statunitense tallonata dall'Asia, un'Europa sempre più debole sulla scena internazionale e i paesi "emergenti" che sono diventati "conquistatori", il declino occidentale è ormai palpabile tanto sul piano economico che su quello politico. "Senza affliggersi o recitare la parte della Cassandra" il settimanale cerca di comprendere i nuovi equilibri internazionali, una "svolta" che per alcuni significa la fine della civiltà occidentale mentre per altri è la conseguenza della "disseminazione dei valori dell'occidente in tutto il mondo".
I tentennamenti degli europei e degli americani davanti alla situazione in Libia "dimostrano che l'occidente ha rinunciato spontaneamente alla leadership. E il suo posto è preso da altri. L'Iran, la Cina e la Russia fanno già la fila ", aggiunge il settimanale polacco Wprost, secondo il quale "l'occidente non è più in grado di presentarsi come difensore della democrazia né di fare paura a nessuno".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >