Nel mondo delle "storie semplici e delle immagini spettacolari", Yann Arthus-Bertrand non ha rivali. Il fotografo parigino, che ha appena lanciato Home, il suo nuovo film sul pianeta Terra, è talmente "dotato, impegnato e altruista (...) che non possiamo fare a meno di amarlo" ironizza la Neue Zürcher Zeitung. Secondo il quotidiano svizzero, Bertrand è riuscito a creare un fenomeno mediatico attorno alla sua opera "eco-ecumenica, priva di qualsiasi percezione sfumata del mondo", che oppone sistematicamente l'uomo alla natura in "una lunga tirata contro lo sfruttamento della terra, delle foreste e del mare". Bertrand avrebbe anche permesso al suo sponsor, il gigante del lusso Pinault-Printemps-Redoute che ha investito 10 milioni di euro, "di comprarsi non solo una coscienza pulita, ma anche una campagna pubblicitaria su scala mondiale. In ecologia come in pubblicità il fine giustifica i mezzi".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >