Il freddo che ha colpito il Belgio in questi giorni ha prodotto "un'ondata di solidarietà nei confronti dei senza tetto", riferisce De Standaard. Così, grazie a iniziative private, alcune famiglie hanno potuto passare diverse settimane nella stazione nord di Bruxelles. E otto slovacchi, che volevano rientrare nel loro paese "dopo diverse settimane di miseria e di sporcizia a Bruxelles", si sono visti offrire una notte d'albergo e un biglietto aereo da un imprenditore privato. Il re Alberto II ha messo a disposizione due appartamenti del palazzo reale di Ciergnon e una caserma militare potrebbe ben presto ospitare 24 persone. Il quotidiano fiammingo condanna l'inerzia dei politici e si chiede "com'è possibile che nel 2009 un paese come il Belgio non possa evitare che dei bambini dormano all'addiaccio in questo freddo glaciale?"
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >