Il pozzo di Lębork nel nord della Polonia produce ottomila metri cubi di gas di scisto al giorno da oltre un mese, rivela Rzeczpospolita. La produzione è troppo piccola per essere definita comerciale, ma è il miglior risultato ottenuto in Europa con la tecnica del fracking fino a oggi.
Il quotidiano auspica che ora il governo “ambi atteggiamento” sul gas di scisto e abbatta le “leggendarie” barriere alle esplorazioni di questa risorsa.
Secondo l’Istituto geologico polacco (Pig) le riserve di gas di scisto del paese ammonterebbero a 768 miliardi di metri cubi, tra le più ricche del continente. Rzeczpospolita afferma che
il gas di scisto ha un potenziale enorme che potrebbe cambiare l’assetto energetico della Polonia e la situazione geopolitica mondiale.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >