"La rivincita di un rompiscatole", titola Libération. L'8 novembre Michel Houellebecq ha vinto il premio Goncourt per il suo quinto romanzo, La carta e il territorio. Lo scrittore, definito "diverso e disturbante" dal quotidiano, da dieci anni viene regolarmente citato in occasione del più prestigioso premio letterario francese. "Adesso che ha vinto il Goncourt si darà una calmata?", si chiede Libération. "Che non conti sul Nobel, però. Un uomo che durante una conversazione ha dichiarato che 'la religione più idiota è l'islam' non sarà mai apprezzato dagli svedesi".
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >