Cover

Ci sarà dunque una “troika contro la troika”, titola Ta Nea. Il governo greco nato dalle elezioni del 17 giugno, che proverà a ridiscutere i termini del memorandum firmato con la Commissione europea, la Bce e l’Fmi è infatti composto da tre partiti: Nuova democrazia del primo ministro Antonis Samaras (destra), il Pasok di Evangélos Venizélos (socialista) e la Sinistra democratica (Dimar) di Fotis Kouvelis.

“È del tutto naturale che il 20 giugno sia un giorno felice nella vita di Antonis Samaras”, commenta To Ethnos:

Contro i venti e le maree, è riuscito a prestare giuramento come primo ministro - un fatto che rappresenta l’apogeo del successo - e ha realizzato il sogno di qualsiasi uomo politico. […] La sua brama era tale che è corso a prestare giuramento senza attendere il completamento della lista dei ministri, come se avesse paura che i suoi partner cambiassero idea e lo abbandonassero all’ultimo momento. Questo è il lato positivo della storia. Quello negativo è che un po’ tutti sono convinti che il suo sia un governo fragile e il nuovo primo ministro è in balia delle alleanze. Ma per il momento, tenendo conto di come funziona il sistema greco, è l’unico capace di reggere.

Ricevi ogni settimana la selezione della redazione: un giornalismo indipendente, europeo e basato sui fatti.

“La Grecia - aggiunge Kathimerini- ha finalmente un primo ministro democraticamente eletto”, sette mesi dopo la sostituzione di Georges Papandreou con il tecnico Lucas Papademos. Tuttavia il quotidiano sottolinea anche che il “Pasok e la Sinistra democratica non parteciperanno con politici di alto rango” ma si accontenteranno di sostenere Samaras in parlamento:

Da un lato possiamo aspettarci che i leader dei partiti elaborino la loro politica in funzione del passato. Ma non dovranno dimenticare che questo parlamento è segnato dagli estremi. Ciò significa che il potere ottenuto dai partiti di opposizione, sia di destra che di sinistra, sarà proporzionale al fallimento del nuovo governo.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento