Il gruppo di Visegrad apre a Merkel e Hollande

Pubblicato il 7 Marzo 2013

“Per il momento è una svolta soltanto teorica”, ha dichiarato il primo ministro polacco Donald Tusk dopo l’incontro a Varsavia del Gruppo di Visegrad. Il 6 marzo i leader dell’alleanza centro-europea hanno incontrato il presidente francese François Hollande e la cancelliera tedesca Angela Merkel per discutere un piano per coordinare la politica di difesa del gruppo. 
Gazeta Wyborcza sottolinea che il vertice è stato il primo del Visegrad 4 (V4) con Merkel e Hollande, una possibilità che sarebbe stata impensabile durante la presidenza di Jacques Chirac. “Anche se la collaborazione tra i paesi del Gruppo di Visegrad non è mai stata efficace come quella tra i paesi scandinavi”, aggiunge il quotidiano,

Questa non è la stessa Europa [dei tempi di Chirac]. Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e persino l’Ungheria colpita dalla crisi non pongono all’Europa gli stessi problemi dei paesi del sud.

Anche il quotidiano slovacco Pravda sottolinea la presenza di Merkel e Hollande al vertice V4 a Varsavia, e ricorda che “la Slovacchia parteciperà al battaglione speciale del gruppo di Visegrad”. I paesi del V4 hanno infatti firmato una lettera di intenti per creare entro il 2016 un battaglione congiunto formato da circa tremila soldati. La Polonia fornirebbe la maggior parte della forza militare dell’unità, fino a 1.600 soldati, mentre la Repubblica Ceca contribuirebbe principalmente con medici e strutture logistiche, l’Ungheria con ingegneri militari e la Slovacchia con esperti sulle armi di distruzioni di massa.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento