Il 7 marzo a Grenada, in Spagna, si svolge il primo vertice Ue-Marocco dopo l'attribuzione dello "status avanzato" al Marocco nel 2008. "Questa riunione riconosce la volontà del Marocco di avvicinarsi al progetto europeo", spiega su El País Bernabé López García. Questo status, che permette una cooperazione più stretta tra Rabat e Bruxelles, è "un riconoscimento dei progressi economici, politici e sociali del Marocco", osserva il professore di storia dell'islam. Tuttavia, non tutti sono convinti che il paese meriti questo riconoscimento, "a causa dei suoi ritardi nell'indice di sviluppo umano (Hdi)" e dei suoi comportamenti "brutali e ingiustificati", come le pressioni sulla militante saharoui Aminatou Haidar. In questi ultimi anni, continua López García, le riforme democratiche "sono state trascurate e in alcuni casi hanno fatto dei passi indietro", ma la regionalizzazione - in particolare del Sahara occidentale - rappresenta una "nuova opportunità". Per l'ex rappresentante dell'Ue a Rabat Bruno de Thomas, questo accordo obbliga il Marocco a entrare in "una logica di riforme strutturali che avrà i suoi effetti sulle arcaiche fondamenta del paese".
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >