“La crisi imperversa lungo le coste: un numero sempre maggiore di bambini nasce in famiglie indigenti” riporta De Morgen citando i dati dell’ente pubblico fiammingo per l’aiuto ai giovani, “Kind en Gezin” (“Figlio e Famiglia”).
A Ostende il fenomeno ha colpito il 26,7 per cento dei bambini nel 2012, contro il 15,7 per cento del 2010. “La città costiera supera la metropoli di Anversa, dove il 25,1 per cento dei bambini nasce in una famiglia in condizioni economiche precarie”, precisa il quotidiano. L’aumento si spiega con “la forza d’attrazione esercitata dal mare sulle persone in difficoltà”, che si spostano sulla costa alla ricerca di un nuovo inizio nella ristorazione e nell’ospitalità stagionale:
La ristorazione rappresenta una soluzione temporanea, ma il numero di contratti è in ribasso e gli introiti sono precari […] Inoltre, a causa della crisi, sempre più persone poco qualificate si ritrovano disoccupate a lungo termine.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >