Una partita della Homeless World Cup 2008 a Melbourne, Australia (The Big Issue)

Il pallone che può cambiarti la vita

La settima edizione della Homeless World Cup, i mondiali dei senzatetto, si terrà quest'anno a Milano e coinvolgerà 48 squadre provenienti da tutto il mondo. L'iniziativa punta a dare ai senzatetto la possibilità di trovare un lavoro e un riparo. E funziona, dice Evenimentul Zilei.

Pubblicato il 24 Agosto 2009
Una partita della Homeless World Cup 2008 a Melbourne, Australia (The Big Issue)

Il 6 settembre prossimo, a Milano, sei rumeni selezionati nei centri di accoglienza, negli orfanotrofi, o direttamente nella strada, si batteranno per un posto nella classifica dei migliori calciatori senzatetto del mondo. Il calcio di strada, che è fatto di partite brevi – 14 minuti ciascuna – dispone di un mini-budget: ogni partecipante è pagato mille euro. Il difficile è poi convincere i giocatori a non spenderli in “aurolac” (la colla sniffata da molti ragazzi di strada) o in alcol.

La Homeless World Cup arriverà a settembre alla sua settima edizione. Il torneo riunisce i ragazzi di strada di tutto il mondo, e offre loro l'opportunità di dimenticare le vecchie abitudini, di trovare un impiego e di ricevere un'educazione. E, chiaramente, di giocare a calcio. Per i ragazzi rumeni, abituati a incassare botte, la scoperta del campionato è stata un po' come il primo assaggio di una barretta di cioccolato: un'emozione dolce, ma soprattutto passegera. Una delle regole della competizione è infatti che nessun giocatore può partecipare più di una volta.

L'anno scorso i campionati si sono tenuti in Australia, dove la squadra rumena è stata eliminata da quella messicana: “Hanno vinto otto partite su dodici”, ricorda Mihai Rosus, presidente della squadra. Se ne sono tornati in strada con i loro mille euro in tasca: “uno di loro ha affittato un appartamentino per un mese, ma un altro ha offerto da bere a tutti i suoi amici senzatetto per tre giorni”.

All'inizio Mihai li avrebbe voluti prendere tutti con sé: “Undici anni fa, ho visto come si drogavano con l'aurolac. Istintivamente ho chiesto loro se non preferissero venire a giocare a calcio con me. Piaceva tantissimo a tutti, e quindi ho continuato a giocare a calcio, come amatoriale, insieme a loro”, racconta. Poi ha scoperto dell'esistenza della coppa del mondo dei senzatetto grazie a un prete scozzese, venuto in missione umanitaria a Timisoara, nella Romania dell'ovest.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

L'anno scorso, Mihai Rosus ha cominciato a raccogliere i soldi per la trasferta in Australia bussando alla porta delle fondazioni, degli sponsor, dei sostenitori. “Ricordo ancora adesso - dice Rosus - che alcuni dei ragazzi non avevano mai visto un aeroplano. Alcuni di loro hanno visto nel torneo la possibilità di riscattarsi, ma i più, purtroppo, hanno fatto ritorno alla vita di strada, perché incapaci di cambiare il loro vecchio stile di vita”.

Il suo ostacolo principale è da sempre l'aggressività dei giocatori selezionati, aggressività che ha dato molto filo da torcere all'allenatore della squadra, l'ex calciatore rumeno di fama internazionale Florin Batrânu: “Ci siamo orientati verso quelli che non mostrano da subito un comportamento violento, ma anche così abbiamo avuto problemi, perché al minimo gesto o alla minima parola si arrabbiano e abbandonano il campo”, spiega Rosus. “Ma Florin gli ha fatto capire che non si tratta di una barzelletta. Chi non è serio è libero di tornarsene nella strada”.

Quest'anno, Mihai Rosus non ha avuto difficoltà a trovare l'equipaggiamento per i suoi giocatori: i professionisti della Federazione rumena di calcio li hanno presi sotto il loro patrocinio e hanno donato ai ragazzi le loro divise. In cambio, i giocatori hanno promesso di tornare a casa con una Coppa...

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento