“Il Portogallo ha ricevuto 9 milioni al giorno per 25 anni”

Pubblicato il 30 Maggio 2013

Cover

Secondo uno studio pubblicato il 30 maggio dal suo ingresso nell’Unione europea, nel 1986, il paese ha ricevuto circa 81 miliardi di euro in fondi Ue. A causa delle sovvenzioni l’investimento complessivo (interno ed esterno) ha superato i 156 miliardi di euro, il doppio rispetto al bailout della troika.
Secondo Diário de Notícias l’investimento ha aggravato il debito del paese, ma è anche servito a svilupparlo. Il quotidiano elenca una serie di opere realizzate grazie ai fondi, come

i 9.468 chilometri di nuove strade, i 2,353 chilometri di ferrovie, il Ponte Vasco da Gama, cinque stadi di calcio, nove ospedali, 662 scuole e 248 centri per il trattamento delle acque reflue, la formazione di un milione di giovani e l’introduzione di una tessera per il servizio sanitario.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento