La rielezione il 24 maggio di Horst Köhler a presidente della Germania costituisce per la stampa romena e moldava un motivo di grande fierezza. Il cristianodemocratico ha battuto la socialdemocratica Gesine Schwan, dando "una boccata d'ossigeno al suo partito prima delle legislative in programma quest'anno", scrive Cotidianul.
Il quotidiano di Bucarest è fiero soprattutto perché il sessantaseienne ex direttore del Fondo monetario internazionale ha origini romene e moldave. Sua madre è originaria di Brasov, città della Romania centrale, mentre Köhler è nato in Moldavia nella regione un tempo nota come Bessarabia. "La sua famiglia", racconta Cotidianul, "ha vissuto in Moldavia fino alla fine della Seconda guerra mondiale". Questo "tedesco di Bessarabia", come lo definisce il quotidiano, ha recentemente ricordato le proprie origini in un incontro con degli studenti moldavi: "Sono un moldavo, un tedesco di Bessarabia. Nel 1939, quando Hitler e Stalin si spartirono l'Europa, i miei antenati dovettero scegliere tra prendere la cittadinanza russa o tornare nel loro paese d'origine. Anche se hanno scelto di lasciare la Moldavia, sono ancora molto attaccato a questo paese."
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >