Era da un secolo che non si vedevano più storioni nel mar Baltico. Pesca eccessiva e inquinamento – è uno dei mari più sporchi del mondo – avevano avuto ragione del longilineo pesce. Come confermano le recenti catture da parte di pescatori svedesi e danesi, però, "lo storione è tornato", annuncia Le Monde. La riapparizione potrebbe essere solo frutto del rilascio di esemplari a titolo sperimentale da parte di scienziati russi e polacchi. "Questi tentativi di reintroduzione sono comunque rivelatori: nel Baltico qualcosa comincia a muoversi", commenta il quotidiano francese. Lo scorso 10 giugno la Commissione europea ha presentato la sua strategia di bonifica delle acque del Baltico, che prevede l'eliminazione dei fosfati dai prodotti per la pulizia. La Svezia, che deve assumere la presidenza Ue il prossimo 1 luglio, l'ha definita una delle sue priorità.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >