Gli elettori turchi riforme costituzionali proposte dal presidente Recep Tayyip Erdoğan. La Turchia passerà ora di fatto a un regime presidenziale, nel quale i poteri del capo dello stato sono notevolmente rafforzati ed Erdoğan potrebbe rimanere al potere fino al 2029.

Le principali città, la costa e le zone a maggioranza curda hanno votato in maggioranza "no" alle riforme, mentre i turchi dell'estero e le zone rurali hanno votato in maggioranza "sì". Secondo gli osservatori internazionali il voto non è stato all'altezza degli standard internazionali, poiché le parti non hanno avuto lo stesso accesso ai mezzi d'informazione, e il partito di opposizione CHP ha chiesto che siano ricontate il 60 per cento delle schede.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento