Erano tra i duemila e i 3.500: tutti artisti e amanti della cultura. I partecipanti alla "marcia per la civiltà" – organizzata per protestare contro i 200 milioni di euro di tagli al settore della cultura, e sostenuta anche da istituzioni come musei, orchestre e compagnie teatrali – hanno conquistato la prima pagina di Trouw. La marcia notturna di 25 chilometri è iniziata il 26 giugno davanti al museo Boijmans van Beuningen di Rotterdam e si è conclusa alle 3 del mattino all'Aia. "I partecipanti alla mobilitazione invitano tutti gli olandesi a unirsi a loro", spiega il quotidiano. Trouw ricorda inoltre che i manifestanti organizzeranno un'altra dimostrazione il 27 giugno all'Aia, proprio mentre la camera discuterà i dettagli del piano di austerity, che dovrebbe promuovere una "gestione più manageriale" delle attività culturali, ma che rischia di penalizzerà le istituzioni prive di "statura internazionale".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >