Cover

"Obama è venuto per il gas di scisto", sostiene Dziennik Gazeta Prawna mentre il presidente americano arriva a Varsavia per una visita di due giorni. Tra gli argomenti principali dei colloqui bilaterali: lo sfruttamento dei giacimenti di gas di scisto più grandi d'Europa; la cooperazione militare, con il dispiegamento in Polonia di un piccolo contingente delle forze aeree statunitensi e di caccia F-16 a partire dal 2013; e la collaborazione politica, nell'ambito della missione in Afghanistan. I media e gli esperti si stanno occupando a fondo della visita, e in molti credono sia arrivato il momento di una nuova apertura nelle relazioni Usa-Polonia. Dopo la fascinazione nei confronti dell'America e la conseguente delusione (mancanza di accordi sulle concessioni petrolifere in Iraq, rinvio dei piani per le installazioni missilistiche statunitensi in Polonia) è giunta l'ora che le relazioni tra i due paesi diventino più pragmatiche. "Parliamo d'affari, di quanto denaro le compagnie americane possono guadagnare qui e di quanto Washington si legherà alla Polonia e ci darà garanzie più significative di un'illusoria concessione militare", sottolinea l'editoriale di Dgp. Secondo il quotidiano di Varsavia soltanto le compagnie americane posseggono la tecnologia e i mezzi per "rivoluzionare insieme alla Polonia il mercato del gas europeo e cancellare il dominio di Gazprom". Polska The Times invita invece la Polonia "ad alzarsi dalle ginocchia" e cominciare a perseguire i propri interessi, perché "quando il paese sarà abbastanza forte economicamente e politicamente, gli Stati Uniti lo riconosceranno […] come un partner rilevante e non un vassallo di poco conto".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento