Emmanuel Macron :  “…Mi piacerebbe sapere cosa fare con queste manifestazioni
Xi Jinping : “Ho un’idea!”

Il presidente Cinese Xi Jinping ha ricevuto, dal 5 al 7 aprile, due ospiti illustri a Pechino: il presidente Francese Emmanuel Macron, e quella della commissione europea Ursula von der Leyen. I due erano venuti per difendere gli interessi dell’Ue, ma la statista tedesca ha adottato una linea più dura nei confronti della Cina, chiedendo a quest'ultima di non cooperare con la Russia, in particolare in Ucraina, e minacciando possibili conseguenze.

Alla vigilia dell'incontro, Macron si era immaginato come un grande difensore degli interessi europei. Eppure è stata la sua osservazione su Taiwan a fare più notizia. Non era ancora tornato dalla sua visita di stato che Pechino ha lanciato una serie di esercitazioni militari intorno all’isola. Macron aveva esortato gli europei a non “seguire pedissequamente” gli Stati Uniti sulla questione di Taiwan e a non "adeguarsi al ritmo americano e a una reazione eccessiva cinese". Mentre la sua analisi deve aver fatto piacere a Pechino, è stata pesantemente criticata in Occidente, dove è stata denunciata alternativamente come un "errore", un "disastro", o addirittura un velato "incoraggiamento" alla politica cinese di riportare Taiwan sotto la sua sovranità.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento