Negli anni novanta, mentre la Jugoslavia andava in frantumi, Radovan Karadzic spinse i serbi di Bosnia a proclamare la loro repubblica. Aiutato dal governo di Slobodan Milosevic a Belgrado, mise in atto una brutale campagna contro i musulmani bosniaci. A tredici anni dalla sua condanna da parte del Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia (Icty) per genocidio e crimini contro l'umanità, e un anno dopo il suo arresto e trasferimento all'Aia, Jack Hitt, dell'edizione domenicale del New York Times è andato a cercare questo latitante riemerso nel 2005 a Belgrado nei panni del guaritore new age Dragan Dabic.

Pesantemente travestito – secondo un testimone sembrava "un monaco che ha fatto qualcosa di sbagliato con una suora" – Karadzic si era fatto rapidamente un nome nel bizzarro mondo della medicina alternativa, lavorando con uno specialista del ringiovanimento dello sperma e gestendo un'impresa di pillole vitaminiche basata in Connecticut. Secondo Hitt, tra i serbi la sua immagine è controversa. Considerato "il prode difensore della purezza serba", molti provano nostalgia per "il mite spiritualista" che amava tanto la vita che "non avrebbe fatto male a un'ape".

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento