Il 5 marzo il tribunale del lavoro e dell’amministrazione pubblica di Budapest ha annullato il divieto imposto a Klubrádió di chiedere il rinnovo per la sua frequenza. La misura era stata decisa nel 2011 dall’Autorità nazionale dei media e delle comunicazioni (Nmhh), controllata dal governo conservatore di Viktor Orbán, ed era stata definita un tentativo di censurare una radio d’opposizione ascoltata quotidianamente da 400mila persone. Nel 2012 quattro sentenze avevano dato ragione a Klubrádió, ma il Consiglio dei media non le ha mai applicate.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >