La borsa polacca vuole diventare il “mercato più importante dell’Europa centrale” e la sua strategia prevede di “convincere le società a prendere in prestito capitali alla borsa di Varsavia”, scrive Hospodářské Noviny. All’inizio di novembre prenderà il via una “grande campagna” per attirare le “piccole aziende ceche”. Due società ceche che operano nel settore dell’energia solare e dei biocarburanti, quotate alla porsa polacca dall’anno scorso, dovranno servire da esempio, aggiunge il quotidiano economico.
I cechi sono meno abituati dei polacchi a investire in borsa, osserva Hospodářské Noviny. Nonostante ciò i trader cechi concordano sul fatto che il mercato di Varsavia ha “un potenziale enorme”, anche se deve affrontare una concorrenza forte come quella della borsa di Vienna, la cui influenza si estende su Praga, Budapest e Lubiana.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >