“La cittadinanza attiva è un antidoto al populismo”

L’accademico italiano speiga come gli strumenti per il “lobbying cittadino” che promuove possono aiutare gli europei a influenzare i processi decisionali sulle questioni che li riguardano.

Pubblicato il 18 Aprile 2018

Con il suo “buon lobbying” il giurista ed universitario (ed ex candidato alle elezioni legislative italiane nella lista +Europa) Alberto Alemanno punta a promuovere il “self empowerment” dei cittadini e delle organizzazioni non governative, il fatto cioè di dotarsi degli strumenti per far valere i loro diritti e i loro interessi allo stesso modo e con la medesima influenza in cui lo fanno – spesso con successo – le multinazionali, i potenti e le lobby.

I “cittadini attivi” che Alemanno cerca di promuovere nei suoi seminari e con il suo libro Lobbying for change – Find your voice to create a better society (“Lobbying per il cambiamento – Trova la tua via per creare una società migliore”) si mobilitano oltre i “like”, i “follow”, le petizioni online e persino le manifestazioni: di fronte ai problemi ai quali sono confrontate le nostre società si fanno lobbysti di istanze collettive e influenzano in questo modo i processi politici.

Non si tratta di sostituire il senso comune dei cittadini alla politica, come vorrebbero i movimenti populisti, ma di accompagnare la politica e di indirizzarla verso una direzione più favorevole ai cittadini e agli interessi collettivi anziché a quelli di parte. Il citizen lobbyist promosso da Alemanno è spesso un professionista che mette il suo talento e le sue conoscenze al servizio della comunità, dedicandogli tempo ed energia. Un’attività non-profit che può essere considerata un lusso che solo dei cittadini attivi e coscienti (e relativamente benestanti) possono permettersi, ma i cui benefici si estendono all’intera società.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento