La crisi allontana i candidati

Pubblicato il 2 Maggio 2013

“L’Unione europea ha sempre avuto problemi nel definire i suoi confini esterni, ma ora a risolvere il problema ci pensano i paesi candidati: la maggior parte di loro sta abbandonando i sogni di adesione”, come l’Islanda, che non ha intenzione di continuare i negoziati per l’adesione, l’entusiasmo per l’integrazione si sta raffreddando anche tra i candidati più poveri come l’Ucraina, che nonostante l’incoraggiamento della Polonia non riesce a decidere se vuole avvicinarsi all’Europa o no. 
In Turchia l’opinione pubblica si sta rivoltando contro la prospettiva di un’adesione del paese all’Ue. Inoltre sembra che la Croazia sarà l’ultimo paese dei Balcani a entrare nell’Unione per i prossimi anni, perché gli altri candidati della regione sono sempre più convinti che l’adesione non giustifichi i danni che le riforme richieste provocherebbero. Secondo il quotidiano di Varsavia 

questo è il risultato di cinque anni di crisi in cui i leader dell’Ue non sono stati capaci di prendere le decisioni coraggiose necessarie per ripristinare la stabilità dell’euro. Allo stesso tempo la debolezza di Francia, Italia e Spagna ha favorito il dominio politico della Germania e di conseguenza un riacutizzarsi di alcuni risentimenti storici nei confronti di Berlino. La crisi dell’eurozona non è stata causata soltanto dai raggiri delle autorità greche o dagli investimenti imprudenti delle banche spagnole, ma anche da difetti nella struttura dell’unione monetaria creata da tedeschi e francesi. Eppure oggi a pagare per il fallimento dell’euro sono soltanto i paesi più deboli. Una situazione che spaventa i potenziali candidati all’adesione.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento