La crisi finanziaria e Angela Merkel: l'europeismo riluttante

In questo episodio, Jean-Claude Juncker e Alexis Tsipras discutono della politica di Angela Merkel rispetto alla crisi finanziaria del 2008.

Pubblicato il 14 Ottobre 2021

Nelle puntate precedenti abbiamo parlato della gioventù di Angela Merkel e ripercorso ogni passo della sua carriera politica fino al ruolo che ha avuto nel chiudere l'accordo sul Trattato di Lisbona. Ma come scopriremo in questo episodio, è stata solo una delle tante sfide che Merkel ha dovuto affrontare da quando è diventata cancelliera. 

Parleremo di come Merkel si sia messa a studiare sui manuali per affrontare la crisi finanziaria del 2008, dei suoi disaccordi con il presidente francese Nicolas Sarkozy su cosa fare per le economie più fragili dell'Ue, e di come abbia impiegato così tanto tempo a decidere come affrontare la crisi finanziaria, al punto che persino Jean Claude Juncker ne è rimasto infastidito.

Gli ospiti di questo episodio sono Jean-Claude Juncker, presidente della commissione europea dal 2014 al 2019, in precedenza presidente dell'Eurogruppo e primo pinistro lussemburghese in carica per più tempo; Alexis Tsipras, mrimo Ministro della Grecia dal 2015 al 2019 e leader di Syriza e Florence Autret, giornalista e autrice di Angela Merkel. Une Allemande (presque) comme les autres.

🎧 Ascolta la sesta puntata della serie: La crisi finanziaria e Angela: l'europeismo riluttante?

🎧 Ascolta la quinta puntata della serie: Trattato di Lisbona o Trattato di Angela?

🎧 Ascolta la quarta puntata della serie: La killer mansueta.

🎧 Ascolta la terza puntata della serie: Angela, il ministro.

🎧 Ascolta la seconda puntata della serie: La caduta del muro di Berlino.

🎧 Ascolta la prima puntata della serie: La giovane Merkel.

🎧 Ascolta la puntata pilota della serie: Angie e io.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento