“La crisi politica a Chișinău trascurata da Bucarest. L’Alleanza per l’integrazione europea non esiste più”

Pubblicato il 15 Febbraio 2013

Cover

Il 14 febbraio il primo ministro moldavo Vlad Filat, del Partito democratico-liberale, ha annunciato di aver lasciato l’Alleanza per l’integrazione europea (al potere dal 2009) denunciando la corruzione e la politicizzazione degli alti funzionari dello stato. Tuttavia secondo la stampa il vero motivo della crisi sarebbe l’incidente mortale di cui è accusato l’ex procuratore generale [esponente di un partito della coalizione di governo] avvenuto durante una battuta di caccia del dicembre 2012 a cui hanno partecipato diversi alti funzionari. La diplomazia romena non aveva previsto la crisi nel paese vicino. La settimana prossima sono attesi a Chișinău i ministri degli esteri di Svezia, Polonia e Regno Unito.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento