“La fine di un’era?”

Pubblicato il 14 Giugno 2013

Cover

“Un’operazione di polizia del genere non ha eguali in Europa”, scrive Mf Dnes dopo che all’alba del 13 giugno centinaia poliziotti hanno fatto irruzione nelle sedi delle più importanti istituzioni del paese effettuando “il più massiccio arresto di politici, lobbisti e funzionari della storia della Repubblica Ceca”.
Tra gli arrestati ci sono il capo dello staff del primo ministro Petr Nečas, un ex ministro, un ex parlamentare, i capi dei servizi segreti militari (quello attuale e il suo predecessore), un ex vice procuratore generale e altri.
Gli inquirenti stanno valutando la posizione di due lobbisti attualmente all’estero, accusati di “aver controllato” tutte le più importanti gare d’appalto a Praga.
La polizia non ha fornito ulteriori informazioni, ma sembra che l’indagine seguirà due linee principali: quella della corruzione politica che ha permesso al governo di restare al potere e quella delle gare d’appalto truccate a Praga. In una breve dichiarazione pubblica, Nečas ha annunciato che non si dimetterà e che la sua fiducia nei suoi collaboratori è immutata. I leader dell’opposizione hanno chiesto elezioni anticipate. “Cosa ci aspetta? Elezioni, governo tecnico? Oppure Nečas riuscirà a farcela”, si domanda il quotidiano sottolineando che

il suo governo è sembrato spacciato più di una volta, ma è sempre riuscito a sopravvivere. Ora però Nečas e la sua squadra sono stati colpiti dalla crisi più grave che abbiano mai affrontato. Ieri non era solo l’opposizione a parlare della fine del governo. Per indire nuove elezioni servono i tre quinti dei voti parlamentari, e dunque il consenso di alcuni deputati del governo.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento