Secondo la polizia erano in 150mila, mentre gli organizzatori parlano di un milione di persone: il 26 maggio Parigi è stata nuovamente teatro di una manifestazione contro il matrimonio per tutti.
La legge sul matrimonio omosessuale è stata adottata il 23 aprile, e il primo matrimonio dovrebbe celebrarsi il 29 maggio.
Nonostante il successo della mobilitazione gli organizzatori “non hanno potuto nascondere le divergenze in seno all’Ump (destra, opposizione), dove esistono due correnti contrapposte in merito al matrimonio omosessuale, sottolinea Le Parisien. Secondo il quotidiano
Ieri sera il governo voleva evidenziare queste divergenze per potere finalmente voltare pagina, ma ha anche capito che una frangia della popolazione non è pronta ad accettare le sue riforme.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >