La legge marziale imposta il 13 dicembre 1981 dal governo comunista del generale Wojciech Jaruzelski violò la costituzione polacca e il diritto internazionale, titola Rzeczpospolita citando il verdetto emesso il 16 marzo dalla corte costituzionale. I giudici hanno stabilito che la legge marziale avrebbe potuto essere introdotta solo in caso di guerra, e all'epoca la Polonia non era in conflitto con nessun paese. "È una grande vittoria postuma per mio marito, ma soprattutto un atto di giustizia nei confronti di tutte le vittime della legge marziale" ha dichiarato la moglie di Janusz Kochanowski, l'attivista che nel 2008 ha portato il caso di fronte alla corte costituzionale. Dziennik Gazeta Prawna sottolinea che "circa 130mila persone condannate in quel periodo potrebbero ora chiedere un nuovo processo, l'assoluzione e un risarcimento". La legge marziale fu utilizzata per reprimere il sindacato Solidarność fino agli accordi della tavola rotonda del 1989.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >