"La sindrome Merkel", titola Cicero, pubblicando un ampio dossier contro la cancelliera tedesca. Con articoli dai titoli emblematici come "il fantasma della cancelliera", "la perdita di credibilità", "chi governa perde" e "salvate il nostro stato di diritto", il messaggio del mensile berlinese è chiarissimo: dopo sei anni di governo e un terzo mandato in prospettiva, i tedeschi non hanno ancora capito chi sia davvero il capo del governo del paese, né quali siano le sue reali intenzioni. "Il metodo Merkel che consiste nello sdrammatizzare e depoliticizzare le questioni decisamente drammatiche e politiche (il clima, il nucleare, l'Afganistan, i mercati finanziari fuori controllo, la crisi dell'euro) non è più sufficiente per governare". Cicero, per il quale un terzo mandato per Merkel sarebbe davvero troppo, prevede mesi bui per "Mutti": "Dopo quasi sei anni, la tregua concessa dalla stampa alla prima donna cancelliera è finita. Molti giornalisti l'hanno trattata con dolcezza, criticando affettuosamente, e con un'eccessiva condiscendenza, la sua democrazia confusa, priva di un progetto chiaro. Ma adesso la pacchia è finita".
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!