La mappa della disparità di genere e potere in Europa

Pubblicato il 8 Marzo 2017

Questa mappa e questa tabella, basati sul Gender Equality Index 2012, mostrano la rappresentatività delle donne e degli uomini nelle posizioni di potere nei paesi dell'Ue.

Secondo gli autori dell'Indice,

Una rappresentatività equilibrata secondo il genere nelle posizioni di potere è fondamentale dal punto di vista dell'uguaglianza uomo-donna: anzitutto dal punto di vista della giustizia sociale per quanto riguarda le pari opportunità; poi, da un punto di vista democratico, affinché la società nel suo insieme sia rappresentata in modo equilibrato. È anche indispensabile prendere in conto l'effetto che ha una maggiore rappresentatività delle donne sul cambiamento nel funzionamento delle istituzioni, in particolare quando accedono a settori dominati fino a prima dagli uomini. Questo finisce per avere effetti positivi sulla società nel suo insieme.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Il potere politico viene misurato sulla base della presenza delle donne nei ministeri, nei parlamenti e nelle assemblee elettive locali. Il potere economico si calcola sulla base della presenza delle donne nei consigli di amministrazione delle principali società quotate in Borsa e della proporzione di donne nelle istanze dirigenti delle banche centrali dei paesi membri.

"Rispetto agli uomini le donne sono largamente sotto-rappresentate in diversi settori del potere", scrivono gli autori, che rilevano tuttavia che

mentre un leggero aumento della rappresentatività delle donne è stata osservata tra il 2005 e il 2012, gli uomini sono sovrarappresentati nei ministeri, nei parlamenti e nelle assemblee locali. […] Il fenomeno è ancora più evidente nella sfera economica. Gli uomini sono largamente sovrarappresentati nei consigli di amministrazione nella maggior parte degli stati membri e le donne sono appena un quinto degli amministratori in un pugno di paesi. Ed è ancora più accentuato nelle banche centrali, dove le donne sono totalmente assenti dalle istanze dirigenti di circa un terzo di esse.

È per questo, concludono gli autori, che

è cruciale affrontare queste disparità democratiche ed economiche per garantire che venga messa in atto una promozione effettiva dell'uguaglianza di genere, attraverso politiche degli stati membri e che uomini e donne siano coinvolti nella ripresa economica.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento