La mappa dell’evoluzione della popolazione dei comuni europei

Pubblicato il 29 Agosto 2015

Com'è cambiata la popolazione europea nell'ultimo quindicennio? Questa mappa mostra, per ciascun comune di 43 paesi europei, l'andamento annuale medio della sua popolazione: i comuni colorati di blu hanno visto calare i loro abitanti, mentre quelli colorati di rosso li hanno visti aumentare. L'intensità della colorazione è direttamente correlata con l'intensità del cambiamento demografico: dove l'intensità è maggiore il cambiamento è stato superiore al 2% annuo.

I dati si riferiscono al periodo tra il 2001 e il 2011, il più recente possibile. Sono stati raccolti e rielaborati dai ricercatori del Bbsr (Bundesinstitut für Bau-, Stadt- und Raumforschung), l'istituto pubblico tedesco che si occupa di studi urbanistici e geografici.

Le regioni d'Europa dove la popolazione è cresciuta di più sono le isole britanniche, la Francia e la Spagna mediterranea. Quelle dove è diminuita maggiormente sono i Balcani, la parte nord-occidentale della penisola iberica e buona parte dei Paesi affacciati sul Baltico. All'interno di uno stesso stato l'andamento demografico è però spesso diverso a seconda delle varie zone: ad esempio, in tutta l'Europa centro-orientale si nota una grande crescita delle principali città.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento