Secondo Catherine Ashton (al centro), il 19 e il 20 febbraio a Bruxelles sono fatti fatti dei non meglio specificati “progressi significativi” durante l'incontro tra il primo ministro serbo Ivica Dačić (a sinistra) e quello kosovaro Hashim Thaci (a destra) sotto l'egida del capo della diplomazia europea.
Le discussioni, preliminari all'apertura dei negoziati per l'adesione della Serbia all'Ue, riguardano l'amministrazione del nord del Kosovo, dove i serbi sono la maggioranza e vogliono conservare il controllo sulle scuole e i tribunali.
Gli incontri riprenderanno il 4 marzo, sempre a Bruxelles.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento